chips
Null
06/10/2016 - Cosa si intende per “Mal di sushi”?

Valentina Tepedino sarà anche tra i protagonisti della prossima puntata del 7 ottobre in prima serata del programma “PATTI CHIARI” in onda su RSI svizzera interamente dedicata al mondo del sushi. Prossimamente pubblicheremo un estratto in merito a tutte le indagini di Eurofishmarket su questo settore.
Leggi anche
Leggi anche
Leggi anche
23/09/2016 - inaugurazione L’AMO Fishbar

Dalle 18 si degusta pesce, si assaggiano cartoccetti di fritto e si beve vino dei colli bolognesi della cantina Nogareto. Ci sono anche le barchette della sorte, alle quali si può chiedere un responso per i propri dubbi o vincere una specialità del menù del “L’AMO Fishbar”.
Dalle 19 alle 22 l’inaugurazione de “L’AMO Fishbar”. si estende fino al Circolo sociale della Pace in via del Pratello 53, dove ci sarà una diretta con il WEBINAR DAY prodotto da Asppinext, startup innovativa di un gruppo di nativi digitali bolognesi che studiano e lavorano ad Amsterdam e apportano una visione collaborativa internazionale. Il WEBINAR DAY apre una finestra sul mare con una serie di interventi sulla cultura, sostenibilità ed economia del mare. Incontri live e video con Cristina Cary dei pescatori di Santa Cristina, Valentina Tepedino e Giulio Tepedino di Eurofishmarket, Marcello Leoni chef appassionato del pesce “dimenticato”, Guglielmo Pagnozzi musicista e sassofonista jazz, Amedeo Pangrazi ideatore del progetto “L’AMO Fishbar”, gli acqua rebus di Francesco Faina, gli audiovideo di IF [I. Mancino F. Iaci]
“L’AMO Fishbar” è un concept nuovo di street food, un progetto interamente dedicato alla valorizzazione dei produttori e dei prodotti ittici per sviluppare valore aggiunto a sostegno del settore, per valorizzare un mestiere antico come il mare, per non dimenticare le nostre tradizioni gastronomiche, per apprezzare le specie tipiche delle acque nazionali, in particolare il cosiddetto pesce “dimenticato”.
Allarga la rete...invita gli amici
Scarica l'invito
22/08/2016 - TRA CIELO E MARE - Incontriamoci con i pescatori

L'iniziativa è organizzata dall'associazione “Tra il cielo e il mare” e da Agrilinea/Maretv, con la collaborazione dell'associazione “Luce dell'Uso”, Adria, Cesenatico Turismo, Gesturist, Adria, Cantina di Forlì-Predappio, Olitalia e Radio Gamma, e il patrocinio dei Comuni di Bellaria Igea Marina e Cesenatico.
La manifestazione si conferma un'occasione di confronto con i pescatori delle marinerie della costa romagnola - un mestiere antichissimo reso ancora più duro dalla crisi economica - e di riflessione sulle opportunità e problematiche del settore ittico.
Testo: CS AGRILINEA NEWS/MARETV
27/07/2016 - Dalla rete al piatto

Il progetto rientra in una sperimentazione nazionale sostenuta dal Ministero per le Politiche Agricole, per introdurre pesce fresco, italiano, di pesca e acquacoltura, nella ristorazione pubblica collettiva. La riuscita del progetto potrebbe avere un’importante ricaduta, oltre che sul benessere e sulle abitudini alimentari dei consumatori, sull’intera filiera produttiva.
Le somministrazioni saranno accompagnate da una campagna divulgativa capillare, rivolta a tutti, non solo ai degenti, ma anche ai familiari, agli operatori sanitari e ai fruitori delle strutture sanitarie coinvolte, con l’ambizioso obiettivo di valorizzare il consumo di pesce fresco e sensibilizzare i cittadini verso un sano stile alimentare.
Tra gli ospiti il Dott. Mancini Direttore Generale dell’ASL di Pescara ed il Dott. Lodi, il dott. Pepe Assessore Regionale della Pesca e delle Politiche Agricole, la Dott.ssa Tepedino della Eurofishmarket.
Conferenza Stampa
Programma Conferenza Stampa
Presentazione Progetto “Dalla Rete al Piatto”
22/07/2016 - Pesci, molluschi e crostacei. Sceglierli e cucinarli.

Autori della guida sono i tecnici specializzati nel settore ittico Valentina e Giulio Tepedino di Eurofishmarket ed i loro collaboratori. Le ricette, utili alla preparazione di quasi 30 specie ittiche differenti, sono state invece realizzate dai cuochi professionisti della Federazione Italiana Cuochi (FIC) e dalle donne del Movimento Italiano Casalinghe (MOICA) in modo da fornire una preparazione elaborata ed una più semplice per le suddette.
Per ricevere la guida rivolgersi direttamente ad Altroconsumo
Leggi anche
15/06/2016 - UE: l’acqua ossigenata nei molluschi non si può usare!

Riepilogando rapidamente: a febbraio il Ministero della Salute autorizza l’utilizzo, come coadiuvante tecnologico, dell’acqua ossigenata e di particolari soluzioni descritte nella nota relativa per lavorare i molluschi cefalopodi decongelati. A marzo Eurofishmarket in rappresentanza di molti suoi partner ed insieme a SIMeVeP, MDC, Federcoopesca, MOICA e Il Fatto Alimentare lancia una petizione mirata ad evitare sul mercato una concorrenza sleale tra operatori del settore ma anche ad ottenere maggiore trasparenza per i consumatori che hanno il diritto di sapere se il prodotto è naturale o trattato. Ad aprile l’On. Briano del Parlamento Europeo ha effettuato una interrogazione parlamentare volta ad avere delle risposte concrete dalla Commissione Europea in merito a questo trattamento, soprattutto per rendere più consapevole la spesa dei prodotti ittici e dunque la distinzione tra prodotti trattati e non. E’ di ieri la risposta, rapidissima, della Commissione che ribadisce il divieto di utilizzo dell’acqua ossigenata come additivo alimentare nei prodotti ittici, anche se purtroppo non si pronuncia in merito al suo utilizzo in quanto coadiuvante tecnologico; cosa che speriamo venga chiarita in una successiva risposta, in quanto comunque invita il Ministero della Salute a dare spiegazioni in merito all’utilizzo delle sostanze acquose oggetto della nota: “La Commissione inviterà le autorità italiane a fornire informazioni quanto all'autorizzazione dell'uso di soluzioni acquose contenenti perossido di idrogeno nel trattamento di cefalopodi eviscerati di cui alla circolare ministeriale citata dall'Onorevole deputata”.
l’Italia porta a casa un primo risultato da questa piccola grande battaglia iniziata non per impedire l’innovazione nel settore ittico o specificatamente il trattamento con acqua ossigenata, ma per rendere più trasparenti possibili le “etichette ittiche” per evitare la concorrenza sleale a svantaggio dei produttori che vogliono produrre in modo naturale ed a vantaggio dei consumatori che vogliono comprare prodotti naturali o, al contrario, che vogliono comprare con gli occhi prodotti più belli solo apparentemente.
Ringraziamo l’On. Briano e sosterremo e promuoveremo la sua campagna di trasparenza.
06/06/2016 - Irresistibile Salmone

31/05/2016 - Al Fuori TG…fuori tutti i consigli per fare una spesa ittica consapevole

Ospite in studio la giornalista Elvira Naselli da sempre sensibile alle tematiche del settore ittico e la Dott.ssa Valentina Tepedino di Eurofishmarket.
Guarda la puntata
30/05/2016 - A Ballarò si discute di prodotti ittici

Guarda il programma
24/05/2016 - A TV2000 l'"informittica"

Ospite della puntata Valentina Tepedino di Eurofishmarket che parlerà anche della petizione lanciata insieme a Federcoopesca, Movimento di Difesa del Cittadino, Movimento Italiano Casalinghe e Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva.
Guarda la diretta
Visita il sito
17/05/2016 - Su La Repubblica di oggi il pesce è protagonista

11/05/2016 - "Di martedì " si sono dette pazzie sull'acquacoltura

Siamo stupiti che un programma di rilievo e molto seguito come questo non verifichi le fonti e non selezioni con cura quelli che dovrebbero essere gli "esperti". Informazioni inesatte, come quelle date in trasmissione in merito all'acquacoltura, rischiano di danneggiare un settore importante e già in crisi soprattutto in Italia.
Molti sono gli allevatori che si stanno impegnando su progetti di benessere, sostenibilità e miglioramento sempre maggiore della qualità del prodotto finito che nei migliori allevamenti è ormai del tutto simile a quello selvaggio per quanto riguarda il profilo nutrizionale. Inoltre considerazioni superficiali di questo tipo offendono, oltre che la professionalità di numerosi operatori, anche quella di numerosi enti di ricerca pubblici e privati impegnati in questo campo e quella degli organi di controlli impegnati nel controllo e nella sorveglianza della salute pubblica.
Cercare di terrorizzare il consumatore riproponendo impropriamente il paragone tra "mucca pazza" ed "orata pazza" non e' fare informazione ma disinformazione e panico oltre che possibili rischi di crisi per settori fondamentali della nostra economia.
Speriamo fortemente che in altre puntate Floris, da professionista che è, possa fare maggiore chiarezza ed informazione su questo importante settore.
Orata pazza? No. Solo cattiva informazione
Guarda una pillola significativa dell’intervista su “Di Martedì”
10/05/2016 - Pesce italiano al ristorante? Si può fare

Leggi l'articolo su ReporterGourmet.com
06/05/2016 - Il “Punto di Vista” sull’acqua ossigenata nei cefalopodi

Vai alla rivista
Firma anche tu la petizione!
28/04/2016 - Più trasparenza sull’acqua ossigenata nei molluschi: l’interrogazione passa al Parlamento Europeo

La petizione lanciata da Eurofishmarket, dopo l’autorizzazione da parte del Ministero della Salute italiano dell’acqua ossigenata nella lavorazione dei molluschi cefalopodi, e sostenuta da molte associazioni di categoria tra le quali il Movimento di Difesa del Cittadino ed il Movimento Casalinghe Italiane oltre che da molte aziende del settore, ha convinto la vice presidente della Commissione Pesca soprattutto per quanto riguarda la necessità di avere più trasparenza nell’informazione su ciò che mangiamo.
Firma la petizione
Vai al CS Briano
Vai all’Interrogazione Parlamentare
28/04/2016 - La Storia della Querina

La mostra è aperta fino al 15 maggio p.v.
Per maggiori informazioni
20/04/2016 - Acqua ossigenata per sbiancare i molluschi

Sul "Corriere della Sera" un articolo di Valeria Balboni sul trattamento molluschi cefalopodi con acqua ossigenata.
Leggi l'articolo
Firma la petizione
15/04/2016 - Seppie sbiancate o naturali?

Guarda il servizio dedicato ai prodotti ittici
13/04/2016 - Perchè firmare la petizione sull'acqua ossigenata?

Non perdete il programma: dalle 21.10 su La7
Segui la diretta su La7
08/04/2016 - Additivi nei prodotti ittici e salute su SkyTg24

Tra gli ospiti in collegamento anche la Dott.ssa Valentina Tepedino di Eurofishmarket, responsabile anche della raccolta firma per la dichiarazione dell’utilizzo di coadiuvanti tecnologici utili a migliorare l’aspetto del prodotto.
Vai alla diretta
Firma la petizione
Leggi l'articolo di Eurofishmarket sugli additivi
01/04/2016 - “Supercozza” a rischio estinzione?

Eurofishmarket ha chiesto ad Asl, istituzioni ed operatori coinvolti come rispondono, considerando che in Romagna la "supercozza" è considerata una vera eccellenza del territorio, fonte di lavoro e di soddisfazione gastronomica per gli appassionati dei prodotti tipici.
Le cozze di piattaforma provengono da piattaforme autorizzate e controllate ed è dunque importante non allarmare in tal senso.
Scarica il Comunicato Stampa
01/04/2016 - Pesci stellati e sostenibili

Leggi l’intervista
Visita il sito del ristorante
28/03/2016 - E' giusto sapere sapere se ciò che si mangia è naturale o meno?

Scarica il podcast
Firma anche tu la petizione!
30/03/2016 - "Fronte del no a pesce ad acqua ossigenata"
Anche Ansa.it riprende la notizia della petizione lanciata da Eurofishmarket: "L'obiettivo è tutelare al meglio il mercato nei confronti della concorrenza sleale e i consumatori rispetto alle loro scelte, perché questa tecnica servirebbe a migliorare all'occhio del consumatore l'aspetto del prodotto e la sua conservazione nel tempo."
Leggi tutto l'articolo
Firma anche tu la petizione!
Leggi tutto l'articolo
Firma anche tu la petizione!
25/03/2016 - Anche MDC sostiene la petizione di Eurofishmarket
.gif)
Leggi l'articolo di MDC
Firma anche tu la petizione!
11/03/2016 - Se una sostanza cambia l’aspetto del prodotto ittico devo saperlo? Dal perossido al monossido…

Eurofishmarket, sotto la spinta di numerose aziende che lavorano i molluschi cefalopodi e che non ricorrono, per scelta, all’utilizzo di additivi o di questo tipo di coadiuvanti tecnologici nelle loro attività produttive, ha deciso di effettuare una petizione per tutelare al meglio il mercato nei confronti della concorrenza sleale e per tutelare i consumatori rispetto alle loro scelte in materia di prodotti ittici. Di seguito una analisi delle criticità rilevate da Eurofishmarket in seguito all’uscita di questa Circolare ed in generale in materia di utilizzo di coadiuvanti tecnologici o additivi utili a variare l’aspetto dei prodotti trattati. I distributori ed i consumatori vogliono sapere se un prodotto è naturale o se è stato “migliorato” grazie alla tecnologia?
10/03/2016 - Pesce fresco a filiera corta nelle mense ospedaliere: tutti i risultati in un click

Leggi l'articolo
Scarica il pdf
02/03/2016 - Etichettatura di prodotti alimentari: un approccio integrato
Corso 22 marzo 2016, Savignano Sul Panaro (MO)
A distanza di ormai cinque anni dalla sua pubblicazione, il Regolamento UE 1169/2011 è quasi totalmente in applicazione.
I requisiti informativi obbligatori, la dichiarazione nutrizionale e le applicazioni pratiche della legislazione unionale e nazionale vigente verranno discusse anche dal dott. Giuseppe De Giovanni e dalla dott.ssa Tiziana Zottola.
Inoltre verranno affrontate anche le problematiche relative alla stampa delle informazioni di etichettatura sul prodotto alimentare.
Ci sarà anche una presentazione di Eurofishmarket specifica sui prodotti ittici in merito ai requisiti informativi ulteriori, rispetto a quelli previsti dal Reg. UE 1169/2011, richiesti per determinati prodotti ittici dal Reg. UE 1379/2013 e da altre norme verticali con una rassegna delle criticità principali e con esempi pratici.
Scarica il programma ed il modulo di iscrizione
A distanza di ormai cinque anni dalla sua pubblicazione, il Regolamento UE 1169/2011 è quasi totalmente in applicazione.
I requisiti informativi obbligatori, la dichiarazione nutrizionale e le applicazioni pratiche della legislazione unionale e nazionale vigente verranno discusse anche dal dott. Giuseppe De Giovanni e dalla dott.ssa Tiziana Zottola.
Inoltre verranno affrontate anche le problematiche relative alla stampa delle informazioni di etichettatura sul prodotto alimentare.
Ci sarà anche una presentazione di Eurofishmarket specifica sui prodotti ittici in merito ai requisiti informativi ulteriori, rispetto a quelli previsti dal Reg. UE 1169/2011, richiesti per determinati prodotti ittici dal Reg. UE 1379/2013 e da altre norme verticali con una rassegna delle criticità principali e con esempi pratici.
Scarica il programma ed il modulo di iscrizione
02/03/2016 - Pesce fresco nelle mense ospedaliere?
Eurofishmarket è lieta di invitarvi alla presentazione degli esiti del progetto di ricerca “PESCE FRESCO ITALIANO NELLE MENSE SANITARIE”, che si è concluso recentemente a livello nazionale: un progetto per la salute, una risorsa per l’economia e una ricchezza per la biodiversità marina.
Vi aspettiamo a Roma Venerdì 4 marzo 2016 ore 18 presso “IL MARE LIBRERIA INTERNAZIONALE”.
Scarica l’invito
Vi aspettiamo a Roma Venerdì 4 marzo 2016 ore 18 presso “IL MARE LIBRERIA INTERNAZIONALE”.
Scarica l’invito
29/02/2016 - IZS del Mezzogiorno: Fattorie Didattiche aperte 2016

Scarica il programma
Per maggiori informazioni
25/01/2016 - Prodotti ittici di stagione su RAI 1

Rivedi la puntata
23/01/2016 - Prodotti ittici di stagione su RAI 1

Seguite la puntata in diretta domani mattina alle ore 12.20 su RAI 1.
Guarda il programma
18/01/2016 - “Tutti i segreti del nostro pesce”

Scarica il pdf
18/12/2015 - La filiera ittica lucana presentata a studenti e cittadini
Si è tenuta a Matera la giornata di divulgazione e conoscenza del pescato lucano, un incontro con lezioni di cucina, testimonianze di esperti nazionali ed operatori del settore e la Lectio Magistralis della Nazionale Italiana Cuochi sulla cucina a base di pesce locale. Presnete anche Valentina Tepedino di Eurofishmarket per parlare di qualità nutrizionali del pesce azzurro.
Leggi tutto l'articolo
Leggi tutto l'articolo
14/12/2015 - Basilicata, pesca e prodotti ittici

Riportiamo in allegato la locandina della giornata del 15 dicembre, organizzata dalla Federazione Italiana Cuochi con il supporto della Regione Basilicata, del MIPAAF e della Commissione Europea. Seguite in diretta gli interventi sui nostri social twitter e facebook...
Scarica il programma
11/12/2015 - Ricette di salute

Scarica il pdf
09/12/2015 - Pesce fresco nelle mense ospedaliere: realtà e vantaggi

04/12/2015 - Approvato il “Supersalmone” OGM

Riportiamo anche una comunicazione dell’azienda produttrice del “supersalmone”, la AquaBountyTechnology, alla FDA proprio sulle rassicurazioni in merito a questo nuovo prodotto.
A breve approfondiremo ulteriormente questo argomento con un intervista a specialisti in materia di genetica.
Fonte foto: Corriere della Sera
Leggi l'articolo sul Corriere della Sera
Scarica il pdf
Visita il sito
04/12/2015 - UE a “pesca” di frodi

Sono stati prelevati circa 4000 campioni per oltre 150 specie ittiche differenti. I risultati riportano non conformità per poco più del 10% dei campioni esaminati confermando l’efficacia di una etichettatura più severa e di maggiori controlli in questo settore. Tra le specie principalmente oggetto di sostituzione si riconferma, come da indagini già effettuate da Eurofishmarket, la cernia, la sogliola e la limanda.
27/11/2015 - Taste: il Gusto del Mare a Bologna

Guarda anche
18/11/2015 - Food&Pastry

A Food&Pastry sarà presente anche il progetto L'AMO: all'interno dello stand della “Bottega del Pesce” e “dell’Amo”, sarà possibile partecipare gratuitamente ai laboratori didattici sui prodotti ittici. In ciascuna giornata della fiera, verranno svolti 3 laboratori della durata di circa 30 minuti ciascuno.
Per maggiori informazioni
Visita il sito
17/11/2015 - Eurofishmarket & SDS: ittico ed innovazione
Il 24 ottobre il gruppo SDS leader nella produzione e distribuzione di contenitori isotermici presenta tutte le sue innovazioni in occasione di Host 2015 e festeggia con i tutti i suoi clienti e partner il suo ventesimo anno di attività. Eurofishmarket ha partecipato con orgoglio all’evento di questa bellissima realtà italiana che ha festeggiato in EXPO questo importante anniversario. Nel settore ittico le innovazioni nel food service sono assolutamente indispensabili per tutte quelle attività che vogliono garantire sempre più la qualità ed il mantenimento corretto dei propri prodotti.
Vai al filmato
Visita il sito
Visita il sito
Vai al filmato
Visita il sito
Visita il sito
9/11/2015 - IL SENSO DEL PESCE per EXPO

Guarda il video
05-11-2015 - Mediterranea 2015 – Forum Nazionale

La prima giornata tratterà nello specifico il tema della dieta mediterranea e il consumo sostenibile; durante la seconda si parlerà sul tema delle frodi alimentari e della contraffazione, con anche la presenza di Valentina Tepedino di Eurofishmarket; la terza su quello dei diritti, delle scelte consapevoli al consumo critico, della legalità e delle ecomafie.
Il ricavato dell’iniziativa sarà devoluto all’Istituto Ramazzini per la realizzazione di ricerche nell’ambito degli effetti sulla salute dell’uomo e sull’ambiente di alcuni erbicidi a larga diffusione, in Italia e nel mondo.
Apre il lavori l’Assessore Nadia Monti, tra i relatori il Prof. Segrè, Presidente CAAB, il Prof. Massimo Montanari dell’Università di Bologna, Virginio Merola Sindaco di Bologna, la dott.ssa Valentina Tepedino direttrice di Eurofishmarket.
Scarica il programma
Per maggiori informazioni
02/11/2015 - Il punto sull’identificazione delle specie ittiche secondo Eurofishmarket

La globalizzazione dei mercati ha portato ad un grande aumento del numero delle specie ittiche presenti sul mercato che vengono importate da tutto il mondo, come prodotti interi e soprattutto già lavorati in tranci e filetti, lavorazione che spesso non consente una corretta identificazione di specie. Questa situazione ha reso indispensabile che l’Organo addetto al Controllo e l’operatore aziendale interessato verifichino il fornitore di prodotti ittici rivolgendo molta attenzione alla certificazione di specie. La verifica di specie ittica è effettuata sempre più di frequente con metodi analitici di laboratorio. Ma quanto sono affidabili questi metodi? E soprattutto quanto sono affidabili i database che vengono utilizzati come riferimento per refertare i prodotti analizzati?
Leggi tutto l'articolo
22/10/2015 - Food&Book …&Fish

Dopo la presentazione al Salone del Libro di Torino con l’AMO Svizzero ed il pescatore imprenditore Luca Tonon ed il cuoco elvetico Luca Brughelli, gli chef Marcello Leoni e Raffaele Mancini prepareranno due piatti dedicati al tema dell’acqua e dell’AMO. Marcello Leoni promuoverà uno dei gamberi più pregiati al mondo (questa volta dal Porto di Santo Spirito in Puglia) unendolo all’acqua di mare depurata ed alle foglie d’ostrica.
Per ulteriori dettagli sul programma
19/10/2015 - IL SENSO DEL PESCE per EXPO in un video
ANCI, la regione Emilia Romagna, l’Associazione Chef to Chef e L’Amo italiano hanno realizzato per EXPO e promosso nel padiglione Bio Mediterraneo un video dedicato al “Il Senso del Pesce” ossia al valore che dovremmo dare al prodotto ittico essendo più consapevoli della sua storia, origine, del suo valore intrinseco ma anche dell’ambiente in cui è stato pescato.
Guarda il video
Guarda il video
09/10/2015 - Tonno “errato” o Alletterato?

Leggi tutta la notizia
08/10/2015 - Il “Senso del Pesce” per EXPO

Valentina Tepedino ha moderato l’incontro al quale hanno partecipato il referente di ANCI Emilia Romagna Antonio Gioiellieri ed il Sindaco di Cesenatico Roberto Buda, a testimoniare l’importanza dei Comuni per il raggiungimento degli obiettivi principali dell’evento, ossia il sostegno dei produttori, la produzione e la valorizzazione del pescato locale e la corretta informazione al consumatore finale.
Leggi tutta la notizia
Alimenti, rivoluzione etichettatura: segui l’hashtag #nuoveregoleetichettatura sulle pagine social del Movimento Difesa del Cittadino
E per le nuove regole nel settore ittico scarica l’Infografica di MDC in collaborazione con Eurofishmarket.
Il 13 dicembre è una data che tutti i consumatori dovrebbero segnare sul calendario: entrano infatti in applicazione due Regolamenti europei che prevedono molte novità in materia di etichettatura degli alimenti e in particolare dei prodotti ittici.
Il Regolamento Ue 1169 riforma tutta la disciplina sull’etichettatura, la presentazione e pubblicità degli alimenti. Tantissime le novità ma anche i dubbi per quanto riguarda l’applicazioni di alcune norme del Regolamento. Per conoscerli meglio il Movimento Difesa del Cittadino lancia un hashtag (#nuoveregoleetichettatura) sui social Facebook e Twitter dell’associazione: ogni giorno si spiegheranno ai cittadini i cambiamenti previsti.
In materia di prodotti ittici, il Regolamento Ue 1379 prevede nuovi obblighi per chi commercializza il pesce ai consumatori. In particolare, sono previste precisazioni riguardo l’origine del prodotto e l’indicazione degli attrezzi di pesca. Per capire come appariranno sui banchi del pesce le nuove etichette il Movimento Difesa del Cittadino ha preparato in collaborazione con Eurofishmarket una Infografica sulla nuova normativa in materia di etichettatura dei prodotti ittici.
Il 13 dicembre è una data che tutti i consumatori dovrebbero segnare sul calendario: entrano infatti in applicazione due Regolamenti europei che prevedono molte novità in materia di etichettatura degli alimenti e in particolare dei prodotti ittici.
Il Regolamento Ue 1169 riforma tutta la disciplina sull’etichettatura, la presentazione e pubblicità degli alimenti. Tantissime le novità ma anche i dubbi per quanto riguarda l’applicazioni di alcune norme del Regolamento. Per conoscerli meglio il Movimento Difesa del Cittadino lancia un hashtag (#nuoveregoleetichettatura) sui social Facebook e Twitter dell’associazione: ogni giorno si spiegheranno ai cittadini i cambiamenti previsti.
In materia di prodotti ittici, il Regolamento Ue 1379 prevede nuovi obblighi per chi commercializza il pesce ai consumatori. In particolare, sono previste precisazioni riguardo l’origine del prodotto e l’indicazione degli attrezzi di pesca. Per capire come appariranno sui banchi del pesce le nuove etichette il Movimento Difesa del Cittadino ha preparato in collaborazione con Eurofishmarket una Infografica sulla nuova normativa in materia di etichettatura dei prodotti ittici.
Food Waste, da sperpero a ricchezza

Anche nel settore ittico, Eurofishmarket è alla ricerca di esempi virtuosi di aziende che abbiano investito in tecnologia o modificato i loro processi di produzione per diminuire lo spreco alimentare e trasformarlo in valore aggiunto.
Ancona, “Pappa Fish. Mangia bene, cresci sano come un pesce"

Al via la seconda edizione di Pappa Fish: il pesce fresco a “miglia zero” nelle scuole di 42 Comuni.
Da Ancona “Pappa Fish. Mangia bene, cresci sano come un pesce” ha ripreso il largo, per la seconda edizione di un progetto che quest'anno raddoppia le cifre: 42 Comuni, 282 scuole e più di 25 mila bambini coinvolti. Non solo: la campagna educativa-alimentare promossa dalla Regione Marche con il cofinanziamento del FEP (Fondo Europeo per la Pesca), si prepara già a raggiungere Expo 2015, dopo esser stata individuata fra i progetti più significativi destinati ad esser raccontati nell'ambito del Padiglione Italia..."
Eurofishmarket da Pappa Fish

Pappa Fish coinvolge più di 25000 alunni, 282 scuole in 42 comuni regionali. Il progetto è promosso dall'Assessorato alla pesca della Regione Marche, realizzato dai Comuni e finanziato con i fondi europei destinati allo sviluppo del settore ittico.
Obiettivo del progetto è abituare i bambini al consumo di pesce fresco attraverso progetti didattico, laboratori creativi ed attività artistiche.
Etichettatura: tutti i link utili
Al fine di assistere sull'interpretazione delle nuove norme in materia di etichettatura dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura, la Direzione generale degli Affari marittimi e della pesca sta facendo uno sforzo supplementare promuovendo attivamente una transizione fluida verso l'applicazione delle nuove norme attraverso diversi strumenti di informazione.
Forniamo i link ai documenti utili ad una corretta applicazione dei Regg. UE 1379/2013 e 1169/2011.
Forniamo i link ai documenti utili ad una corretta applicazione dei Regg. UE 1379/2013 e 1169/2011.
Guida tascabile per gli operatori (a breve sarà disponibile anche la versione in italiano)
Domande più frequenti sul Reg. 1379/2013 (la prossima settimana il documento verrà aggiornato con nuove domande)
Domande e risposte sul Reg. 1169/2011:
- diretta
- generale
Traduzione delle aree di cattura della FAO in tutte le lingue dell'UE
Mappa delle zone di pesca dell'UE
Convegno "Nuove etichette per i consumatori-Nuove possibilità per l'industria" di Bruxelles 15 Ottobre 2014
Domande più frequenti sul Reg. 1379/2013 (la prossima settimana il documento verrà aggiornato con nuove domande)
Domande e risposte sul Reg. 1169/2011:
- diretta
- generale
Traduzione delle aree di cattura della FAO in tutte le lingue dell'UE
Mappa delle zone di pesca dell'UE
Convegno "Nuove etichette per i consumatori-Nuove possibilità per l'industria" di Bruxelles 15 Ottobre 2014
"Pappa Fish - mangia bene, cresci sano come un pesce"

Anche Valentina Tepedino di Eurofishmarket sarà presente alla conferenza stampa.
Arriva il Bucobianco...

Visita il sito
AMO la Dieta Mediterranea

Oggi infatti importiamo in Italia oltre il 75% dei prodotti ittici, i consumatori non sanno più “che pesci prendere” ed il reale valore degli stessi per affrontare una alimentazione equilibrata e corretta.
Previsti laboratori per grandi e piccoli ed un convegno con relatori d’eccezione e di esempio per il settore.
Per informazioni in merito ai laboratori contatta il 338 3148120 o scrivi ad info@eurofishmarket.it
Le cozze di Bellaria sbarcano al Parlamento Europeo

I prodotti ittici offerti dai pescatori europei sono giunti questa mattina alla sede del Parlamento: scampi dalla Scozia, tonno fresco dalla Spagna, aringhe dall’Olanda mentre l’Italia, più precisamente l’Emilia-Romagna, ha contribuito con la spedizione delle note “Cozze di Bellaria” e le vongole del Consorzio Pescatori di Goro.
Seguendo un rigido protocollo di sicurezza alimentare e tracciabilità, la OP BELLARIA PESCA, partner de L'Amo Italiano, ha coordinato la spedizione dei molluschi verso Bruxelles.
Nuove etichette per i consumatori: nuove opportunità per l’industria

Decanter pesca le novità sulla pesca
.jpg)
L’oro nero di Ravenna

Perchè sui banchi del supermercato il pesce italiano sta scomparendo

BlablaCar... Amo?

Leggi il Comunicato Stampa
Leggi anche...
Esiste un Pesce di nome Tinto?

Foto di Federico Guberti
Leggi il Comunicato Stampa
Segui il programma
Aperitivo in pescheria con il pescatore

Visita il sito
Compro, lo pulisco e lo cucino… da Leoni

Ciascun partecipante darà alla cucina il prodotto utile alla preparazione (parliamo di un pesce per tipo perchè si tratta di una dimostrazione).
Seguirà la cottura adatta per il tipo di pesce e ovviamente l'assaggio.
Tutti i giovedì dalle 18 alle 19,30. Su prenotazione allo 051 4152287.
Costo 15,00 € (pane e acqua compresi) a partecipante.
Pesce “Espresso”? Meglio se a filiera corta

Decanter le “canta” sul benessere dell’astice
.jpg)
Ascolta la puntata
L’Amo per un pesce italiano e di qualità

“AMO” a Centomani

» Scarica il programma
Il pesce italiano sbarca a Bologna

» Scarica il pdf
Il Gusto del Mare

» Scarica la copertina
» Scarica il pdf
» Scarica il modulo di acquisto
Totano o calamaro?
Scopri come riconoscere un calamaro rispetto a un totano!» Guarda il video
Pesce? Sì, ma consapevolmente...

Tale attività rappresenta la ricaduta sul Servizio Sanitario Nazionale di un più vasto e organico Progetto ISS-FISR.
» Scarica il pdf
Diario di viaggio: la Piazzetta parla siciliano
Dal 1 al 4 aprile il Ristorante "La Piazzetta" di Bologna ospiterà tre serate con tema i viaggi, le esperienze, i profumi e le persone magiche della Sicilia.Per l'occasione sarà presente Peppe Margiotta, l'armatore del "Maestrale" da cui lo chef Claudio Sordi si serve quotidianamente.
» Per maggiori informazioni
» Visita il sito
Cosa si intende per “Pesce azzurro”

Piatti ottimi e convenienti...
» Per informazioni ed iscrizioni
Lo spreco come risorsa

» Scarica il programma
A Bologna sbarca L’AMO

Come risponderanno i ristoratori ed i consumatori bolognesi?
Restate aggiornati sul sito www.lamoitaliano.it
» Scarica il pdf
Le frodi anche nel cibo per gatti

» Scarica il Comunicato Stampa della Guardia Costiera
Il controllo igienico-sanitario della filiera Ittica: criticità ed opportunità

» Per maggiori informazioni
“Il pesce povero diventa chic”

Fonte: corriere.it
» Leggi tutto l'articolo
Patti Chiari...con il pesce

» Guarda la puntata
Rischio mercurio nei prodotti ittici?

Leggi gli articoli correlati:Il Fatto Alimentare 17 marzo 2014
Il Fatto Alimentare 18 marzo 2014
Il Fatto Alimentare 19 marzo 2014 br>
Foto: vallesabbianews
» Scarica il pdf
» Visita il sito SIMeVeP
Pesce al Veleno?
Su RSI in Svizzera un servizio sul pesce di allevamento che affronta le ultime "allerte". Ospite Valentina Tepedino di Eurofishmarket.» Per maggiori informazioni
Il pesce che non ti aspetti...
In onda sul primo canale Svizzero, domani 14/3 in prima serata, una puntata tutta dedicata ai prodotti ittici di pesca e di allevamento con indagini, interrogativi e soprattutto tante risposte. In studio Valentina Tepedino di Eurofishmarket.» Per maggiori informazioni
Nel piatto solo 3 pesci su 10 sono italiani
Eurofishmarket e Chicchibio hanno organizzato a Cesena un incontro con l’Organizzazione Produttori di Cesena per discutere sull’attuale crisi della pesca e soprattutto sulle soluzioni possibili anche attraverso il progetto L’AMO italiano.» Leggi tutto l'articolo
» Scarica il pdf
C'è poca Italia nell'insalata di mare

foto: L'Espresso Food and Wine
» Leggi tutto l'articolo
Pesci, solo 3 su 10 sono italiani

» Leggi tutto l'articolo
…E la IENA fallisce ancora
Su Decanter una rapida ma importante intervista dei bravissimi Fede e Tinto a Valentina Tepedino per comprendere meglio il tema mercurio nei prodotti ittici e sostenibilità del salmone.Dopo gli scoop allarmistici delle IENE e di Slow Food su vari temi relativi ai prodotti suddetti, è fondamentale fare chiarezza ed Eurofishmarket richiede a tutti gli operatori toccati dal problema di scriverci e commentare l’accaduto anche attraverso i social di Eurofishmarket e di Radio Decanter.
A breve la Società Scientifica di Medicina Veterinaria Preventiva produrrà un documento sull’argomento dove riporterà pareri ed esiti tra i più autorevoli nel settore.
» Ascolta il podcast
Quanto prodotto ittico italiano si vende in Italia?
Nel ciclo di conferenze organizzate da Chicchibio, Eurofishmarket, presentando le enciclopedie ittiche con oltre 1000 specie ittiche rappresentate e vendute sul mercato italiano, invita l'Organizzazione di Produttori di Cesenatico a spiegare perché c'è sempre meno pesce italiano.Eurofishmarket presenterà anche il progetto L'Amo italiano a sostegno del prodotto ittico nostrano.
Vi aspettiamo per un aperto dibattito: domenica 2 marzo pv, ore 17 presso la Biblioteca Malatestiana di Cesena.
» Per maggiori informazioni
Libreria golosa

» Scarica il pdf
Ad Identità Golose “Il Gusto del Mare”

Il libro promuove, attraverso la fantasia del cuoco Marcello Leoni e le descrizioni di due veterinari esperti del settore Paolo Manzoni e Valentina Tepedino, 30 specie ittiche che vivono nelle acque italiane più o meno conosciute. Le illustrazioni dell’artista Giacomo Nee e le foto di Dario Tepedino rendono il testo unico nel suo genere.
Domenica 9 febbraio alle 15 siete tutti invitati a condividere questo importante progetto insieme con gli autori presso il Congresso di Identità Golose 2014 (MiCO – Milano Congressi, Sala Gialla 1, Via Gattamelata, Gate 14 – Milano).
Nell’occasione saranno dati un po’ di trucchi utili a riconoscere, scegliere e cucinare i prodotti ittici italiani di qualità e sarà possibile acquistare il libro in promozione insieme alle preziose illustrazioni di Giacomo Nee.
» Scarica l’invito alla presentazione
Pesci d’Autore per l’AMO italiano

Sul sito dell’Amo sarà possibile richiedere tutte le opere dell’autore relative ai prodotti ittici italiani e disponibili e di cui anticipiamo alcuni pdf, anche richiedendo eventuali personalizzazioni.
Per mettersi in contatto con Nee od avere info in merito alle sue opere scrivere a info@eurofishmarket.it
» Scarica le descrizioni delle opere
» Scarica il pdf delle opere
Tutto il gusto del mare

» Scarica il pdf
Il Gusto del Mare

Per acquisti e prenotazioni scrivere a libri@eurofishmarket.it
» Scarica la copertina
» Scarica il pdf
Cappesante in gelatina al whisky

Lo chef Marcello Leoni, cuoco testimonial del progetto “L’Amo Italiano”, insieme al team di esperti di Eurofishmarket, oltre alla preparazione del piatto in oggetto, racconterà brevemente, come riconoscere e valorizzare in cucina le specie ittiche italiane più alternative anche in occasione del lancio del suo libro di ricette.
» Scarica il programma
L'Amo sbarca a Metaponto
L'Amo sbarca a MetapontoAnche l'Amo presente all'evento della Federazione italiana Cuochi. Valentina Tepedino, Marcello Leoni, Pino Cuttaia alcuni dei nomi dei relatori che parleranno di come valorizzare il prodotto ittico italiano...partendo dalla mormora, ad esempio» Per maggiori informazioni
Pescatori ed allevatori unitevi!

» Ascolta il podcast
Radiazioni o allucinazioni?

Per accedere al progetto o avere informazioni in merito scaricare il modulo in allegato.
» Leggi l'articolo
» Leggi l'articolo
Shelf life dei prodotti ittici: iniziamo a verificarle

» Leggi l'articolo
» Scarica il poster
Pescaperativo mette insieme pescato del giorno e vino a Sestri Levante
Dopo il pescaturismo arriva il pescaperitivo: per far consumare sulla barca ormeggiata in banchina, un ottimo aperitivo fatto di vino e pescato del giorno.» Leggi tutto l'articolo
Le Vie del Gusto portano all’AMO

» Guarda il video
Confconsumatori ed Eurofishmarketchannel

» Leggi l'articolo
L’amo la scelta siciliana

» Guarda il video
Perché amo l’Amo

» Guarda il video
Orata pazza? O formazione insensata?

SIMeVeP ed Eurofishmarket hanno redatto un primo breve documento per comprendere la tematica in oggetto in modo corretto e fare una informazione utile ad un controllo e consumo consapevole.
Leggi le notizie apparse sui media:
UnoMattina 15/5/2013
Il Secolo XIX 14/5/2013
Il Mattino 31/5/2013
» Leggi il commento di Eurofishmarket e SiMeVeP
Anche il gambero rosso ha i "denti"

» Guarda il video
» Visita Eurofishmarketchannel
Eurofishmarket risponde alle Iene

» Guarda il video
Bologna, ecco la prima la web-tv che aiuta a non "pescare" sorprese

» Leggi l'articolo
» Leggi l'articolo online
Gamberi gonfiati?

Questo fenomeno, molto diffuso per il mercato dei pregiatissimi gamberi rossi del Mediterraneo, non solo porta ad una concorrenza sleale a discapito di produttori onesti e dei consumatori che si ritrovano a pagare una cosa per un’altra. Questi trattamenti illeciti possono anche nascondere problemi sanitari poiché praticati di nascosto e non rispettando la norma, spesso riprocessando il prodotto con maggiore aggiunta di additivi e spesso non rispettando le norme di buona prassi igienica.
Questo video vuole sensibilizzare gli operatori e le pescherie ad essere più attente quando acquistano questo prodotto, verificandolo attraverso semplici trucchi.
» Guarda il video
Sogliola o sogliola turca?

» Leggi l'articolo
Gamberi gonfiati?

» Guarda il video
Cookbook – Fishbook e un mare di sorprese

» Per saperne di più
Una "sciabola" che non fa male

» Guarda il video
» Visita Eurofishmarketchannel
Fuori Tg - Fuori pagina
.jpg)
Come deve essere un banco ittico

» Guarda il video
» Visita Eurofishmarketchannel
Il futuro del mercato ittico secondo Coop Italia

» Guarda il video
» Visita Eurofishmarketchannel
Slow Fish, SIMeVeP ed Eurofishmarket

Contro lo spreco ittico

Orata ad"orata"

» Guarda il video
» Visita Eurofishmarketchannel
Il gattopardo è solo un film?

» Guarda il video
» Visita Eurofishmarketchannel
Come sceglie il pesce "Aimo e Nadia"

» Guarda il video
» Visita Eurofishmarketchannel
La parola allo chef Michele D'Agostino

» Guarda il video
» Visita Eurofishmarketchannel
Vongola verace o no?

» Guarda il video
» Visita Eurofishmarketchannel
"Chiodi" saporiti

» Guarda il video
» Visita Eurofishmarketchannel
Delicato come lo sciarrano

» Guarda il video
» Visita Eurofishmarketchannel
La prova del dito

» Guarda il video
» Visita Eurofishmarketchannel
Surgelato di marca o a marchio?

» Guarda il video
» Visita Eurofishmarketchannel
Da oggi niente più pesce italiano
Siamo arrivati al Fish Dependence Day ovvero il giorno in cui si "esaurisce" il pesce italiano (in termini di quote) e si comincia a consumare quello importato.Quest anno, il Fish Dependence Day è arrivato con una settimana di anticipo rispetto al 2012, evidenziando ancora di più la dipendenza dai prodotti ittici di importazione e le difficoltà dei produttori italiani che devono affrontare un'aumento dei costi di produzione a fronte di un abbassamento dei prezzi.
fonte: http://www.impresapesca.it/?action=fullnews&showcomments=1&id=535
» Leggi l'articolo
Pinne gialle o pinnule?

» Guarda il video
» Visita Eurofishmarketchannel
Il pesce italiano nei ristoranti secondo Arrighi

» Guarda il video
» Visita Eurofishmarketchannel
Unimarc Italia : per un nuovo concetto di ristorazione

L’associazione ha sede presso Alma, "La Scuola Internazionale di Cucina Italiana", il cui Rettore è Gualtiero Marchesi. Tra i riferimenti Valentina Tepedino di Eurofishmarket.
» Visita il sito
Il parere di Cracco sul pesce italiano

» Guarda il video
» Visita Eurofishmarketchannel
I menù di Benedetta - A casa di Benedetta Parodi

» Guarda il video
Test rapido di freschezza per le vongole

» Guarda il video
» Visita Eurofishmarketchannel
A Masterchef protagonisti i pesci italiani

» Guarda il video
Un etto di tonnetto

» Guarda il video
» Visita Eurofishmarketchannel
SIAMO IN ONDA

Su “StarBene” un termometro caldo

Non bisogna fare terrorismo ma informare su un consumo consapevole come dimostrano anche le numerose interviste sul tema affrontate da Eurofishmarket.
L'Amo il Vinitaly

Dal 7 al 10 aprile, dalle 17.30 alle 19.00.DjSet + Resident Chef Marcello Leoni
Non è un pesce d’aprile…

Questa iniziativa, promossa e sponsorizzata da L’Amo Italiano, consentirà a tutti gli appassionati di potere acquistare i prodotti ittici italiani anche nei mesi estivi con più consapevolezza.
» Scarica Fishbook
Bianchetto o illusione di bianchetto?

Da giugno 2010 la cattura del novellame di sardina, il cosiddetto “Bianchetto”, così come di rosseto, cicerello e lattarino, è ammessa solo con sciabiche da spiaggia e da natante e previa autorizzazione tramite piani di gestione. Nel 2010 il MIPAAF aveva adottato un piano di gestione nazionale per la pesca con il sistema della sciabica da natante senza chiusura (boat seines), ma tale piano è stato annullato nel 2012 su richiesta della Commissione europea al fine di rispettare gli obblighi del Reg. 1967/2006.
Dunque, con la speranza di potere tenere da conto le ricette sul bianchetto per un futuro dove sarà riammesso anche solo temporaneamente questa prelibatezza, dubitate invece se vi viene venduta sul menù (l’illusione) del bianchetto.
» Scarica il CS della Guardia Costiera
Conosci bene le norme di recente applicazione?

» Scarica il modulo di iscrizione
SIMeVeP & Eurofishmarket

In questi primi anni di vita della Società si sono costituite ben 18 rappresentanze regionali con il compito di raccogliere le istanze locali di carattere sanitario, scientifico ed organizzativo ed essere significativamente presenti nelle diverse istituzioni regionali.
La "Società" si avvale di un Comitato Scientifico con funzioni di consulenza costituito da illustri rappresentati del mondo accademico, scientifico professionale ed istituzionale.
V. Tepedino e tutto lo staff di Eurofishmarket accolgono con entusiasmo questo importante incarico ed invitano tutti i loro collaboratori a contribuire alla crescita dell’informazione e della ricerca in questo settore.
Dalla parte delle donne

» Vai alla nota di Lega Pesca "Le donne nella pesca"
In the Kitchen with Marcello Leoni

» Vai alla rassegna stampa
Eurofishmarket ad Identità Golose 2013

Eurofishmarket vi aspetta per incontrarvi e mostrarvi tutti gli aggiornamenti sul progetto “L’Amo” nato nel 2012 e gli sviluppi sulla Platessa sostenibile.
Riferimenti per ulteriori informazioni e per aderire all’iniziativa:
info@lamoitaliano.it
www.lamoitaliano.it
www.eurofishmarket.it
» Scarica il comunicato stampa
Un progetto UE per salvare gli storioni del Po
Presentati in dicembre alla Centrale Idroelettrica EnelGreenPower di Monticelli d'Ongina (PC) i lavori che permetteranno la realizzazione di due scale di risalita tra le sponde lodigiane e piacentine del Po. A beneficiare dell'apertura del passaggio fluviale, che dal lago di Lugano arriva all'Oceano Atlantico, saranno soprattutto gli storioni cobice e le anguille: specie a rischio di estinzione che potranno così completare il loro ciclo biologico e di migrare verso i luoghi di riproduzione.Fonte: http://argalombardia-liguria.blogspot.it
» Leggi tutto l'articolo
Pesci alternativi su Masterchef
Su SkyUno Valentina Tepedino conduce con lo chef Marcello Leoni una rubrica di Masterchef Magazine. Seguiteci per scoprire i trucchi sul pesce alternativo.La programmazione:14 gennaio, h19.55 - Sky Uno14 gennaio, h20.55 - Sky Uno+1Repliche:15 gennaio, h8.10 - Sky Uno15 gennaio, h9.10 - Sky Uno+115 gennaio, h12.40 - Sky Uno15 gennaio, h13.40 - Sky Uno+115 gennaio, h16,10 - Sky Uno15 gennaio, h17.10 - Sky Uno+1» Per saperne di più
2012: più di 600 news ittiche
Nel corso del 2012 Eurofishmarket ha pubblicato sul proprio sito più di 600 news (rispettivamente 476 news su vari argomenti e 166 news riguardanti la normativa del settore ittico) con un incremento complessivo di circa il 55% rispetto al 2011. Per poter offrire un servizio sempre più flessibile e specifico, nel 2013 il sito di Eurofishmarket si sdoppierà per poter rispondere al meglio alle esigenze di ciascun protagonista della filiera dei prodotti itticiVuoi acquistare il pesce senza prendere fregature per il cenone di Natale? Scarica l'app di Fishbook

Arriva il molo dalla Parodi
Benedetta Parodi ospita su La7 lo chef Leoni e Valentina Tepedino di Eurofishmarket per un piatto a base di pesce italiano alternativo. Molo o Merluzzo?» Segui la puntata
Abbattimento: comunicazione preventiva alle autorità
La nota del Ministero della salute n° 4379 del 17-02-2011 oltre a chiarire alcuni aspetti relativi all’obbligo di effettuare il cosiddetto trattamento di bonifica preventiva mediante congelamento per l’OSA che venda o somministri preparazioni gastronomiche contenenti prodotti della pesca destinati ad essere consumati crudi o praticamente tali, impone anche all’ operatore di effettuare una comunicazione preventiva all’ Autorità competente in materia di sicurezza alimentare (ASL).Tale comunicazione può essere fatta:per le imprese che attivano una nuova attività di produzione, commercializzazione o somministrazione, al momento della notifica (DIA) presentata ai sensi dell'art. 6 del Regolamento (CE) 852/2004, inserendo tale lavorazione particolare nella relazione tecnicaper le imprese che gestiscono impianti/esercizi di produzione, di commercializzazione o di somministrazione gà in attività e che intendono introdurre tale lavorazione, mediante comunicazione specifica.In allegato modulo tipo redatto dall’ASL di Savona per la comunicazione.» Vai a nota ministeriale
» Scarica il modulo
Online l'app Fishbook per android

» Scarica Fishbook Lite
» Scarica Fishbook
Fishbook su Starbene di novembre

» Vai alla rassegna stampa
Alla conquista della Cina
Parte da una catena made in Francia l'iniziativa di promuovere prodottoitaliano in Cina sostenuta dall'ICE e dal MIPAAF. Questo progetto fariflettere su quanto sia interessante per tutto il mondo il prodottoitaliano ossia prodotto e lavorato in Italia. Il progetto dell'AMO italianosi augura di riuscire a valorizzare anche per il settore ittico il prodottoitaliano.» Leggi l'articolo
Il pesce fa festa
Il Corso di Laurea di Acquacoltura e Igiene delle Produzioni Ittiche, con il patrocinio del Comune di Cesenatico, organizza un evento divulgativo delle attività di ricerca, nell’ambito della manifestazione Il Pesce Fa Festa, edizione 2012.Con tale evento si intende presentare al pubblico i risultati raggiunti con progetti di ricerca applicata di interesse per la filiera ittica, con particolare riguardo alla valorizzazione delle produzioni ed alla salvaguardia della qualità e della sicurezza di tali alimenti.» Scarica il programma
L’AMO i percorsi didattici sul pesce italiano

Balene e Leoni

» Leggi il programma
A cena con L'Opera San Francesco
Domenica 21 ottobre, L’Opera San Francesco per i Poveri apre al pubblico la sua mensa (in corso Concordia 3 a Milano): 13 grandi chef italiano prepareranno uno speciale pranzo di beneficenza. L'evento è sponsorizzato anche da L'Amo e prevede la partecipazione di Valentina Tepedino di Eurofishmarket e di Marcello Leoni. Partecipate numerosi!Prenotazioni allo 02-49455885
» Leggi Tutto
Progetto sicurezza alimentare 2^edizione

Stop per 2 mesi alla pesca dello spada nazionale

» Leggi il pdf
Come vendono il pesce a Milano

» Guarda il video
» Visita Eurofishmarketchannel
Nasce l'applicazione Fishbook

» Vai alla rassegna stampa
Fishbook e L'Amo
L'amo perché è giusto, perché sostiene la pesca italiana, perché ci aiuta a riconoscere e consumare le specie ittiche tipiche del Mare Mediterraneo e ad aiutaci nella scelta c'è Fishbook, l'app che continua a farsi conoscere...Leggi gli ultimi articoli in rassegna stampa» Vai alla rassegna stampa